Salta al contenuto

Contenuto

Il progetto nasce all’interno del Programma INFEAS 2024-2026 della Regione Emilia-Romagna, coordinato dal CTR Educazione alla Sostenibilità di Arpae. L’obiettivo è garantire un’efficace azione dei CEAS a supporto della campagna regionale contro la diffusione degli insetti vettori.

Nel 2025, il CEAS Associato Nonantola attuerà il progetto nei comuni di Bastiglia e Nonantola per promuovere comportamenti virtuosi di Cittadinanza attiva contro le zanzare. Gli obiettivi principali sono:  
- Promuovere la conoscenza e la consapevolezza sui metodi di controllo delle zanzare  
- Riflettere sul legame tra la diffusione degli insetti e i cambiamenti climatici  
- Sensibilizzare i cittadini sulle buone pratiche preventive  
- Stimolare comportamenti utili alla protezione personale dal punto di vista sanitario

Quest’anno l’intervento si concentrerà su piazza Gramsci e sulla zona vicino alla scuola paritaria.

Interventi previsti a Bastiglia includono:

  • Campagna informativa porta a porta con distribuzione di larvicidi e spiegazione ai cittadini (100 utenze nell’area individuata)
  • Info-point con distribuzione gratuita di larvicidi: giovedì 15 maggio, piazza Gramsci, mercato settimanale, con i volontari de La Clessidra
  • Laboratorio scientifico per bambini e famiglie: giovedì 15 maggio, ore 16:30-18:30, per scoprire caratteristiche e abitudini della zanzara

Un’iniziativa concreta per sensibilizzare la comunità e favorire la prevenzione sul territorio

Allegati

A cura di

Questa pagina è gestita da

Centro di educazione alla sostenibilità gestito in forma associata

Piazza Liberazione, 21

41015 Nonantola (MO)

Ultimo aggiornamento: 14-05-2025, 11:16