Salta al contenuto

Contenuto

Il Comune di Bastiglia, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne del 25 novembre, propone un programma di iniziative rivolte alla cittadinanza. Le attività sono organizzate in collaborazione con il Centro Documentazione Donna, la Casa delle donne contro la violenza Odv di Modena, l’Istituto Storico di Modena, la Polizia Locale dell’Unione Comuni del Sorbara e l’Associazione La Clessidra APS. 

Giovedì 27 novembre, dalle ore 9 alle 10:15, in Piazza Gramsci durante il mercato settimanale, la Polizia Locale dell’Unione Comuni del Sorbara sarà presente con il presidio informativo #nonseisola, con distribuzione di materiali e contatti utili.

Domenica 30 novembre, alle ore 17 presso la Sala al 1º piano del Museo della Civiltà Contadina in Piazza Repubblica 51, si terrà la presentazione del volume “Le donne perdute di Modena. Prostitute, uomini e bordelli fra Otto e Novecento”, edito da Arte Stampa nel 2025. Gli autori Fabio Montella e Francesco Paolella dialogheranno con Caterina Liotti del Centro Documentazione Donna di Modena, con la partecipazione delle operatrici del progetto “Oltre la strada” dell’Associazione Casa delle donne contro la violenza Odv di Modena. Al termine della presentazione, l’Associazione La Clessidra APS organizzerà la vendita di ciclamini per sostenere le attività degli sportelli antiviolenza dell’Unione del Sorbara. 

“La totale eliminazione della violenza di genere, che si presenta sotto molteplici forme, e’ un obiettivo che bisogna perseguire costantemente, non solo in occasione del 25 novembre. Tuttavia, questa data ci permette di riunire la cittadinanza intorno a un problema che ha radici profonde e complesse. Ognuno di noi deve fare la sua parte per porre fine a questo fenomeno terribile”, ha dichiarato l’Assessore alle Pari Opportunità del Comune di Bastiglia, Davide Verrone

Nel quadro di una campagna di sensibilizzazione di ampio respiro organizzata dal Tavolo Pari Opportunità dell’Unione del Sorbara, verranno affisse locandine nelle vetrine degli esercizi commerciali con immagini e frasi sulle diverse forme di violenza. Inoltre, grazie al contributo di CONAD Bastiglia, mazzetti di fiori saranno collocati sulle panchine rosse del paese, simbolo della lotta contro la violenza di genere. 

Il Comune di Bastiglia invita tutta la cittadinanza a partecipare e a condividere questi momenti di riflessione e impegno collettivo, perché contrastare la violenza è una battaglia che riguarda tutti.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio di Segreteria del Sindaco

Via Matteotti n. 3/A

41030 Bastiglia MO

Ultimo aggiornamento: 18-11-2025, 12:46