Contenuto
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, l’Unione dei Comuni del Sorbara ha lanciato una nuova campagna di comunicazione volta a sensibilizzare la cittadinanza e promuovere una riflessione profonda sul tema della violenza di genere.
Il messaggio scelto, “La violenza è una cosa da uomini”, con la parola violenza volutamente barrata, intende stimolare un cambiamento culturale e comportamentale, richiamando la responsabilità collettiva e, in particolare, il ruolo attivo degli uomini nel contrasto alla violenza. Le parole chiave che accompagnano il claim – “Intervenire, Ascoltare, Cambiare” – sottolineano l’importanza di non restare indifferenti, di riconoscere anche le forme di violenza meno visibili e di agire concretamente per prevenirle.
La campagna è promossa dall’Unione del Sorbara, che comprende i Comuni di Bastiglia, Bomporto, Castelfranco Emilia, Nonantola, Ravarino e San Cesario sul Panaro, in collaborazione con lo Sportello antiviolenza gestito dalla Casa delle Donne contro la violenza. Il messaggio è diffuso sia online che negli spazi pubblici dei territori aderenti, con l’obiettivo di raggiungere il maggior numero possibile di cittadini.
Particolare attenzione è rivolta anche alle forme di violenza che si manifestano nel mondo digitale, come il cyberstalking, le molestie online e il fenomeno del deepfake, che possono avere conseguenze gravi e isolanti quanto la violenza fisica.
Per chi è vittima di violenza o stalking, sono attivi due numeri di riferimento:
1522 – Numero nazionale antiviolenza e stalking, gratuito e anonimo, operativo 24 ore su 24
371 5361136 – Sportello antiviolenza dell’Unione del Sorbara
L’Amministrazione comunale di Bastiglia invita la cittadinanza a condividere il messaggio della campagna.
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 07-11-2025, 12:32
